Personalità

Indice dei contenuti

L'importanza della personalità nel disturbo d'ansia

La personalità è quell’unicità presente in una persona o in un individuo che la separa dagli altri. Perciò la personalità di una persona è un fattore caratterizzante nel caso dei disturbi d’ansia.

Stile di personalità e disturbo di personalità

I disturbi della personalità sono condizioni di salute mentale che influenzano il modo in cui qualcuno pensa, percepisce, sente o si relaziona con gli altri. In generale, una persona con un disturbo di personalità differirà in modo significativo da una persona media in termini di come pensa, percepisce, sente o si relaziona con gli altri.

La personalità ansiosa

Gli individui che soffrono di personalità ansiosa evitano eccessivamente e temono le minacce percepite nell’ambiente (come occasioni sociali o luoghi sconosciuti) o dalla propria mente (come sensazioni fisiche insolite). I disturbi d’ansia sono una complicazione dei disturbi depressivi maggiori, dell’alcolismo, dell’uso di sostanze e dei disturbi della personalità.

La personalità antisociale

Il disturbo antisociale di personalità è un tipo particolarmente impegnativo di disturbo di personalità caratterizzato da comportamento impulsivo, irresponsabile e spesso criminale. Qualcuno con disturbo antisociale di personalità sarà tipicamente manipolativo, ingannevole e spericolato e non si preoccuperà dei sentimenti degli altri.

Borderline

Il disturbo borderline di personalità è una patologia che ha un grave impatto sulla capacità di una persona di gestire le proprie emozioni. Questa perdita di controllo emotivo può aumentare l’impulsività, influenzare il modo in cui una persona si sente su se stessa e avere un impatto negativo sulle sue relazioni con gli altri. La BPD sembra derivare da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Le persone con BPD provengono da molti contesti diversi, ma la maggior parte ha subito qualche tipo di trauma o abbandono da bambini.

Istrionica

Un disturbo di personalità istrionico, o comunemente noto come disturbo di personalità drammatico, è un disturbo psichiatrico caratterizzato da un modello di emotività esagerata e comportamenti di ricerca di attenzione. Questi disturbi della personalità sono comunemente descritti come drammatici, eccitabili, irregolari o volatili. Nello specifico, le persone con disturbo di personalità istrionico sono tipicamente caratterizzate come civettuole, seducenti, affascinanti, manipolatrici, impulsive e vivaci. 

Narcisista

Il disturbo narcisistico di personalità è una condizione di salute mentale in cui le persone hanno un senso irragionevolmente alto della propria importanza. Hanno bisogno e cercano troppa attenzione e vogliono che le persone li ammirino. Le persone con questo disturbo possono non avere la capacità di comprendere o preoccuparsi dei sentimenti degli altri. Ma dietro questa maschera di estrema fiducia, non sono sicuri della propria autostima e sono facilmente turbati dalla minima critica. Un disturbo narcisistico di personalità causa problemi in molti ambiti della vita, come le relazioni, il lavoro, la scuola o le questioni finanziarie. Le persone con disturbo narcisistico di personalità possono essere generalmente infelici e deluse quando non ricevono i favori speciali o l’ammirazione che credono di meritare. 

Dipendente

Questa personalità è caratterizzata dalla costante necessità per la sua costante necessità di essere accudito, di avere il sostegno da parte degli altri. è una personalità che difficilmente si mette in contrapposizione con un altro dal quale pensa di avere sostegno o di non poter farne a meno.

Ossessiva compulsiva

Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (OCPD) comporta un’ampia preoccupazione per il perfezionismo, l’organizzazione e il controllo. Le persone con OCPD hanno convinzioni rigide e hanno bisogno di avere il controllo di se stesse, degli altri e delle situazioni. Questi comportamenti e modelli di pensiero interferiscono con il completamento delle attività e il mantenimento delle relazioni. Le persone con OCPD hanno convinzioni rigide e modi specifici di svolgere compiti diversi. Non consentono alcuna flessibilità e non sono in grado di scendere a compromessi con gli altri. Le persone con OCPD spesso non si rendono conto che il loro comportamento e il loro modo di pensare sono problematici.

Evitante

Le persone con disturbo evitante di personalità hanno sentimenti cronici di inadeguatezza e sono molto sensibili al giudizio negativo degli altri. Sebbene vorrebbero interagire con gli altri, tendono ad evitare l’interazione sociale a causa dell’intensa paura di essere rifiutati dagli altri. Persone con questo disturbo spesso riferiscono esperienze passate di rifiuto dei genitori o dei pari, che possono avere un impatto sull’autostima e sul senso di valore di una persona.

Paranoide

Le persone con disturbo paranoico di personalità (PPD) sono sempre in guardia, credendo che gli altri cerchino costantemente di sminuirle, danneggiarle o minacciarle. Queste convinzioni generalmente infondate, così come le loro abitudini di biasimo e sfiducia, interferiscono con la loro capacità di formare relazioni strette o addirittura realizzabili. Le persone con PPD limitano gravemente la loro vita sociale. I ricercatori hanno scoperto che l’abbandono emotivo infantile, l’abbandono fisico e l’abbandono della supervisione svolgono un ruolo significativo nello sviluppo della PPD nell’adolescenza e nella prima età adulta.

Schizotipica

Il disturbo schizotipico di personalità (STPD) è una condizione di salute mentale caratterizzata da un modello coerente di intenso disagio con le relazioni e le interazioni sociali. Le persone con STPD hanno pensieri, discorsi e comportamenti insoliti, che di solito ostacolano la loro capacità di formare e mantenere relazioni. Le persone con disturbo di personalità schizotipico mostrano in genere comportamenti insoliti, discorsi strani e credenze magiche. Spesso non si rendono conto che il loro comportamento è insolito o problematico. Alcune persone con disturbo di personalità schizotipico successivamente sviluppano la schizofrenia .

Schizoide

Il disturbo schizoide di personalità (ScPD) è una condizione di salute mentale caratterizzata da un modello coerente di distacco e disinteresse generale per le relazioni sociali. Le persone con disturbo di personalità schizoide hanno anche una gamma limitata di emozioni quando interagiscono con altre persone. Le persone con ScPD non evitano le interazioni sociali per paura di essere criticate o giudicate. Piuttosto, è dovuto a un generale disinteresse nel formare relazioni con gli altri.

Quando rivolgersi a un medico

È consigliabile chiedere aiuto se:

  • Ti senti come se ti stessi preoccupando troppo e sta interferendo con il tuo lavoro, le tue relazioni o altre parti della tua vita
  • La tua paura, preoccupazione o ansia ti turbano e sono difficili da controllare
  • Ti senti depresso, hai problemi con l’uso di alcol o droghe o hai altri problemi di salute mentale insieme all’ansia
  • Pensi che la tua ansia possa essere collegata a un problema di salute fisica
  • Hai pensieri o comportamenti suicidi: se questo è il caso, cerca immediatamente un trattamento di emergenza

Le tue preoccupazioni potrebbero non scomparire da sole e potrebbero peggiorare nel tempo se non cerchi aiuto. Consulta il tuo medico o un fornitore di servizi di salute mentale prima che la tua ansia peggiori. È più facile da trattare se ricevi aiuto in anticipo.

Altra possibile soluzione

Puoi provare a superare l’ansia con il training autogeno.

Il Training Autogeno sono una serie di files audio che propongono una tecnica di rilassamento efficace per la riduzione dei livelli di ansia e di stress e per la loro gestione.

Articoli correlati

Ansia - Dott.ssa luisa manca - psicoterapiaemdr capitolo 1
Capitolo 1

Ansia

L’ansia è una combinazione di sensazioni sgradevoli che include paura, apprensione, preoccupazione, agitazione ed è accompagnata spesso da sintomi fisici.

Leggi Tutto »
attaccamento- dott.ssa luisa manca - capitolo 2- psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 2

Attaccamento

Per parlare di personalità dobbiamo per prima cosa soffermarci sull’attaccamento che è la fase precedente per la formazione della personalità. è la fase in cui si formano i primi legami. Questi ultimi condizioneranno anche quelli futuri.

Leggi Tutto »
Pensiero - dott.ssa luisa manca - capitolo 4 - psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 4

Pensiero

Il pensiero nel disturbo d’ansia. Il pensiero è come un individuo recepisce un determinato evento stressante.

Leggi Tutto »
trauma - dott.ssa luisa manca - capitolo 5 - psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 5

Trauma

Il trauma è quell’evento che definiamo una ferita dell’anima. Cioè una situazione che può accadere da un momento all’altro e che va a sconvolgere la nostra vita.

Leggi Tutto »
Sintomi e soluzioni - dott.ssa luisa manca - capitolo 6 - psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 6

Sintomi e Soluzioni

In questo capitolo puoi scoprire i sintomi e le soluzioni per poter gestire al meglio l’ansia e lo stress.

Leggi Tutto »
Dott.ssa Luisa Manca - PsicoterapiaEMDR - non solo ansia (1)
Psicoterapeutaemdr-Luisa-Manca.png

Grazie per l'iscrizione!

Presto riceverai delle fantastiche news utili.

Seguimi anche sui miei canali social!

dott.ssa Luisa Manca Maria - psicoterpiaemdr - italia - sardegna
Psicoterapeutaemdr-Luisa-Manca.png

Iscriviti alla newsletter e ricevi delle news utili!