Dott.ssa Luisa Manca

Settore professionale

Dal 1999 Psicologa clinica e della salute in ambito ospedaliero c/o il Centro di Riabilitazione S. Maria Bambina – Donigala – Oristano. 

Specializzata in:

  • Psicoterapia Sistemico-relazionale;
  • Specialista in Psicotraumatologia;
  • Specialista in Psicobiologia e Genealogia
  • Supervisore del metodo EMDR in Sardegna.
 

Dal 1997 attività libero professionale Consulenza / Riabilitazione psicologica Psicoterapia per l’individuo e la famiglia presso lo Studio privato in Oristano Via San Francesco 12 e presso lo Studio Privato in Cagliari Via Guglielmo Marconi, 181.

Esperienza professionale

Dal 1998

Attività di docenza su materie inerenti a:

– Socializzazione

– Teoria e Tecniche del gioco

– Psicologia dell’età evolutiva

– Generale 

– Lavoro di gruppo

– Psicologia dell’emergenza

Socia dal 2000 del Centro Studi e Ricerca in Traumatologia sede Centrale EMDR Italia – Milano- Presidentessa per l’Italia Dott.ssa Fernandez Isabel per lo studio del PTSD( Disturbo Post Traumatico da Stress) e i Disturbi da Stress Acuto.

Dal 2000
Consulente libero professionista nel Servizio di Psicologia clinica e della salute -c/o il Centro di Cura e Riabilitazione S. Maria Bambina loc. Donigala-
Dal febbraio 2007 al 2017 come Psicologa con mansioni di Coordinamento. Il Centro offre assistenza riabilitativa ai malati gravi, soprattutto a quelli con grave rischio invalidante quali le Gravi Cerebrolesioni Acquisite, vascolari traumatiche (coma, risveglio dal coma, neuro lesioni, etc.) spinali e cardio-respiratorie.

Il Servizio di Psicologia clinica e della salute in ambito ospedaliero comprende:

Settore di Neuropsicologia:

  • Valutazione del nucleo familiare di supporto;
  • Attività di valutazione e Diagnosi della personalità e dei disturbi psicopatologici;
  • Psicoterapia per i disturbi del comportamento;
  • Psicotraumatologia / Psicoterapia per i disturbi emotivi e comportamentali
    conseguenti al trauma (malattia, incidente etc.);
  • Psicoterapia per l’elaborazione /adattamento/accettazione della patologia e delle
    eventuali conseguenze;
  • Riorganizzazione del nucleo familiare per il rientro a casa.
 

Psicologia della famiglia:

  • Formazione, Educazione Sanitaria, Assistenza per gli aspetti pratici e sociali;
  • Counselling, Supporto psicologico /Psicoterapia individuale e di gruppo.
 

Formazione per i familiari (care-giver) e operatori di Cooperative, presso il Centro di Cura e Riabilitazione Santa Maria Bambina sulle conseguenze della GCA (grave cerebro lesione acquisita) su temi quali:

  • Il ruolo del familiare nel percorso di riabilitazione (Programma di addestramento
    Teorico/Pratico) e nella fase del rientro al proprio domicilio; modalità gestionali e
    assistenziali; 
  • La fase del Coma e le Psicostimolazioni sensoriali per la sollecitazione delle funzioni cognitive;
  • Il Ri-Orientamento alla realtà;
  • Il cambiamento di personalità e del comportamento dopo GCA;
  • I Disturbi del comportamento conseguenti alle Gravi Cerebrolesioni Acquisite e le modalità interattive e comportamentali adeguate all’estinzione e gestione degli stessi;
  • I Disturbi emotivi conseguenti alle patologie;
  • Il Disturbo dell’adattamento.
 

Elementi di Comunicazione

  • La Comunicazione tra familiari e pazienti e l’equipe ospedaliera;
 
Riabilitazione cardiologica:
Educazione Sanitaria
  • Informazione al paziente e alla famiglia (lavoro in equipe);
  • Intervento sui fattori di rischio modificabili (fumo, disordini alimentari variabili psicologiche e comportamentali);
  • Realizzare una concreta e duratura prevenzione secondaria;
  • Modificare lo stile di vita del paziente;
  • Intervento di mantenimento a lungo termine e rivalutazione.
 
 
Intervento psicologico/Psicoterapia all’individuo e alla famiglia:
  • Valutazione di modelli comportamentali e caratteristiche psicologiche che condizionano negativamente la qualità di vita;
  • Analisi dell’adattamento psicologico alla malattia;
  • Variabili psicologiche che possono interferire sulla compliance al trattamento riabilitativo e il reinserimento sociale e lavorativo;
  • Aspetti cognitivi: sotto/sovrastima del quadro clinico-aspettative irrazionali, negazione della malattia;
  • Aspetti emozionali: Ansia-Depressione-Paure specifiche sullo stato di salute;
  • Psicoterapia per i Disturbi d’Ansia e da Stress Acuto,PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress), Depressione reattivi all’intervento per Infarto, sostituzione valvole cardiache, by-pass, defibrillatori, pace-maker.
  • La famiglia è considerata elemento fondamentale del progetto riabilitativo.

Attività di ricerca

Attività di ricerca sul paziente cardiologico dal 2004.

Pubblicazioni

Febbraio 2011
Pubblicazione della ricerca dal Titolo “EMDR for Survivors of Life-Threatening Cardiac Events: Results of a Pilot Study” Pubblicato in “Journal of EMDR Practice and Research” Volume 5. Number 1. 2011-06-12 La ricerca ha confrontato due gruppi di pazienti che dopo infarto/intervento ha sviluppato PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress). Uno dei gruppi è stato trattato per il disturbo PTSD con metodologia EMDR (Eye Movement and Desensitization and Reprocessing) ed è stato confrontato con un gruppo di pazienti con lo stesso disturbo trattato con Psicoterapia cognitivo Comportamentale con l’Esposizione Prolungata.

Lavori presentati

2007
Presentazione di una collana di 12 “Cd di training autogeno” con Stimolazione Bilaterale Alternata (EMDR) prodotto all’interno del Centro di Cura e Riabilitazione Santa Maria Bambina e presentato la prima volta nel Convegno annuale organizzato dall’Associazione per l’ EMDR (Eye Movement and Desensitization and Reprocessing) a Parigi nelle date 13/14/15/16 Giugno 2007.
2008
“La famiglia come risorsa e soggetto attivo nello spirito dell’ospedalità a domicilio” Lavoro presentato al Convegno intitolato “La Riabilitazione Globale tra Spirito e Corpo l’Ospedale a casa” tenutosi dal 21 al 22 Settembre c/o nel Centro Congressi del Hotel Sighientu di Quartu Sant’Elena. Il Congresso Internazionale è stato organizzato dal Centro di Cura e Riabilitazione Santa Maria Bambina di Oristano e patrocinato dall’assessorato della Sanità della
Regione Autonoma della Sardegna, dagli Ordini dei medici della Sardegna, e dalla Fondazione banco di Sardegna, incentrato sul tema dell’Ospedalità a Domicilio.
Settembre 2004
Presentazione lavoro sulla “ Riabilitazione cardiologica e le sue implicazioni psicologiche” nel Convegno dal Titolo “La Riabilitazione globale tra spirito e corpo” organizzato dalla Fondazione Nostra Signora del Rimedio- Loc. Rimedio –Oristano, in collaborazione con il Dott. Gianfranco Scano (Cardiologo).
Novembre 2004
Presentazione lavoro dal titolo” Riabilitazione psicologica applicata al paziente cardiologico” nel Convegno Annuale tenuto dall’Associazione per l’EMDR in Italia” – Bologna 26/28 Novembre 2004
Agosto 2010
Abstract dal Titolo “ The Factor Structure of PTSD Symptoms Following Life- Threatening Cardiac Events Measured By Impact of Event Scale-Revised presentato alla Conferenza Annuale Associazione Psicologica America (APA) nell’Agosto del 2010.

Istruzione e formazione

1995 – Laurea in Psicologia ad indirizzo clinico, conseguita c/o l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Maggio 1997 – Abilitazione alla professione di Psicologa conseguita c/o l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Agosto 1997 – Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Sardegna al n. 464

1998-1999 – Perfezionamento semestrale sui “Disturbi del Comportamento alimentare” Anoressia e Bulimia c/o l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza;

2001 – Certificate de attendance EMDR (Eye Movement and Desensitization and Rielaboration) Level I Training, rilasciato in Cagliari dal 26 al 28 Giugno 2001 dall’Istituto EMDR in Italia (Milano);

2002 – Certificate of Completition for Two Part EMDR Basic Training rilasciato in Cagliari dal 31 Luglio al 2 Agosto 2002 dall’Istituto EMDR in Italia (Milano);

2002 – Abilitazione all’esercizio della Psicoterapia conferita dall’Ordine degli Psicologi della Regione
Sardegna l’11 Febbraio 2002.

2005 – Specializzazione in Psicoterapia ad Orientamento Sistemico-Relazionale conseguita c/o I.E.F.C.O.S.T.R.E. Istituto Europeo Formazione e Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale con sede in Cagliari- Direttore Dott. Luigi.

2005 – Formazione in NEUROPSICOLOGIA con la Dott.ssa Anna Mazzucchi.

2006 – Corso Formazione per Consultant (Supervisori) per terapeuti della Sardegna utilizzanti la metodologia EMDR (Eye Movement and Desensitization and Reprocessing) sede Centrale Milano c/0 Centro Studi e Ricerca in Traumatologia – Presidentessa per l’Italia Dott.ssa Fernandez Isabel, svoltosi a Cesano Maderno (MI) i gg. 02/03/04/05 Febbraio 2006; 

2006 – Conseguimento di specializzazione triennale in Psicobiologia della malattia e del comportamento- sede Cagliari Relatore Dott. Jean Claude Badard- (F)

2007 – Attestato di qualifica di supervisore EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) in Italia nella regione Sardegna.

 

A tutt’oggi continua la mia formazioni sia in psicotraumatologia che nelle materie della psicologia clinica e della salute per garantire di riuscire a fornire la migliore cura possibile ai miei pazienti. 

Contattami

Di solito rispondo entro 24 ore.

Dott.ssa Luisa Manca - PsicoterapiaEMDR - non solo ansia (1)
Psicoterapeutaemdr-Luisa-Manca.png

Grazie per l'iscrizione!

Presto riceverai delle fantastiche news utili.

Seguimi anche sui miei canali social!

dott.ssa Luisa Manca Maria - psicoterpiaemdr - italia - sardegna
Psicoterapeutaemdr-Luisa-Manca.png

Iscriviti alla newsletter e ricevi delle news utili!