Attaccamento

Indice dei contenuti

La formazione dei legami di Attaccamento

L’attaccamento è la base precedente alla formazione della personalità. La base dalla quale si formano i legami. Questi tratti vengono assimilati principalmente dalla figura madre. Questo è e sarà anche la base per i legami futuri. Tuttavia, ci possono essere anche altre figure che possono inserirsi nella vita del bambino sostituendo la figura della mamma. 

La formazione dei modelli operativi interni

La base sicura e quella situazione in cui il bambino sente che c’è affidabilità, protezione e sicurezza. Questa base sicura sarà il modello che si ritroverà nel ragazzo quando intraprenderà le sue prime esperienze. Dunque si presume che ci siano degli schemi interni che si creano nella mente del bambino che si chiamano appunto modelli operativi interni.

Attaccamento sicuro

Descrive un attaccamento in cui un bambino si sente confortato dalla presenza della proprio famiglia. I bambini con attaccamento sicuro si sentono protetti e sentono che hanno qualcuno su cui fare affidamento. L’attaccamento sicuro è considerato cruciale per uno sviluppo sano perché ha un impatto duraturo su un individuo. Crescendo con un senso di stabilità e cura, i bambini con attaccamento sicuro trovano più facile indagare e interagire con il mondo che li circonda. Nell’età adulta, l’attaccamento sicuro si traduce in una maggiore autostima, relazioni più sane a lungo termine e una maggiore capacità di fidarsi degli altri per il supporto sociale. Dal momento che crescono con una relazione positiva con i famigliari, i bambini con attaccamento sicuro possono replicare un legame sano con gli altri in tutti i tipi di relazioni.

Attaccamento ansioso ambivalente

Un altro tipo di legame insicuro è l’attaccamento ambivalente, chiamato anche attaccamento ansioso e preoccupato. I bambini con questo attaccamento insicuro sono appiccicosi alla loro madre e quando quest’ultima cerca di confortarli, il bambino rimane angosciato. Questo può essere difficile per la madre perché non è costantemente in grado di calmare il proprio bambino, il che può portare a un ciclo negativo di interazione. Il bambino vuole essere vicino alla proprio madre ma non si fida completamente di lei per il supporto. Man mano che un bambino con attaccamento ambivalente cresce, questo stile di legame spesso porterà ad attaccamento e sfiducia in altri tipi di relazioni che si sviluppano nella sua vita.

Attaccamento insicuro evitante

L’attaccamento evitante è uno degli stili di attaccamento insicuri sviluppati, caratterizzato da un bambino che evita la propria madre e non cerca conforto da lei. Non cercheranno i loro genitori nei momenti di difficoltà. L’attaccamento evitante si forma quando un bambino sente di non poter contare costantemente sulla proprio madre per confortarlo e prendersi cura di lui. Un bambino evitante non vede alcuna preferenza per la proprio madre rispetto a uno sconosciuto perché è possibile che lo sconosciuto sia più in sintonia con i suoi bisogni. Coloro che crescono con un attaccamento evitante hanno maggiori probabilità di avere difficoltà con l’intimità più avanti nella vita e di essere chiusi dalle relazioni sociali. Non crescendo con uno stretto legame con la propria madre, hanno difficoltà a trovare una sana connessione con gli altri nella loro vita.

Attaccamento disorganizzato

I bambini con attaccamento disorganizzato, chiamato anche attaccamento pauroso-evitante, mostreranno una connessione incoerente nei confronti della madre e spesso nutriranno paura nei loro confronti. Il bambino deve fare affidamento sulla madre per sopravvivere, ma anche la madre è fonte di paura. Questo perché la madre avvolte è lì per il supporto e talvolta non è disponibile o è addirittura emotivamente dannoso. Quindi il bambino non sa quando può contare sulla madre per soddisfare i propri bisogni.Questo tipo di stile di attaccamento si verifica spesso nelle famiglie con abusi, portando ad un attaccamento insicuro da traumi. Contribuirà spesso a problemi di salute mentale in età adulta, come l’abuso di sostanze e il disturbo borderline di personalità.

Riflessioni sul legame di attaccamento

Le cause dei disordini dell’attaccamento possono essere svariate e possono essere relative ai genitori. Genitori che hanno avuto problemi nella loro infanzia o nella crescita, quindi abusi e negligenze dalla parte dei loro genitori, patologie psichiatriche o  dipendenze. Tutte patologie che creano difficoltà nel creare un legame coi propri figli. L’attaccamento di per sè non è una patologia, si può correggere. Tuttavia, bisogna correggerlo il prima possibile per non incorrere in problemi o disturbi che poi possono essere permanenti.

Relazioni adulte (part. 1)

Relazioni adulte (part. 2)

Relazioni adulte (part. 3)

Quando rivolgersi a un medico

È consigliabile chiedere aiuto se:

  • Ti senti come se ti stessi preoccupando troppo e sta interferendo con il tuo lavoro, le tue relazioni o altre parti della tua vita
  • La tua paura, preoccupazione o ansia ti turbano e sono difficili da controllare
  • Ti senti depresso, hai problemi con l’uso di alcol o droghe o hai altri problemi di salute mentale insieme all’ansia
  • Pensi che la tua ansia possa essere collegata a un problema di salute fisica
  • Hai pensieri o comportamenti suicidi: se questo è il caso, cerca immediatamente un trattamento di emergenza

Le tue preoccupazioni potrebbero non scomparire da sole e potrebbero peggiorare nel tempo se non cerchi aiuto. Consulta il tuo medico o un fornitore di servizi di salute mentale prima che la tua ansia peggiori. È più facile da trattare se ricevi aiuto in anticipo.

Altra possibile soluzione

Puoi provare a superare l’ansia con il training autogeno.

Il Training Autogeno sono una serie di files audio che propongono una tecnica di rilassamento efficace per la riduzione dei livelli di ansia e di stress e per la loro gestione.

Articoli correlati

Ansia - Dott.ssa luisa manca - psicoterapiaemdr capitolo 1
Capitolo 1

Ansia

L’ansia è una combinazione di sensazioni sgradevoli che include paura, apprensione, preoccupazione, agitazione ed è accompagnata spesso da sintomi fisici.

Leggi Tutto »
Personalità - dott.ssa luisa manca - capitolo 3
Capitolo 3

Personalità

La personalità descrive i modelli unici di pensieri, sentimenti e comportamenti che distinguono una persona dagli altri.

Leggi Tutto »
Pensiero - dott.ssa luisa manca - capitolo 4 - psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 4

Pensiero

Il pensiero nel disturbo d’ansia. Il pensiero è come un individuo recepisce un determinato evento stressante.

Leggi Tutto »
trauma - dott.ssa luisa manca - capitolo 5 - psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 5

Trauma

Il trauma è quell’evento che definiamo una ferita dell’anima. Cioè una situazione che può accadere da un momento all’altro e che va a sconvolgere la nostra vita.

Leggi Tutto »
Sintomi e soluzioni - dott.ssa luisa manca - capitolo 6 - psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 6

Sintomi e Soluzioni

In questo capitolo puoi scoprire i sintomi e le soluzioni per poter gestire al meglio l’ansia e lo stress.

Leggi Tutto »
Dott.ssa Luisa Manca - PsicoterapiaEMDR - non solo ansia (1)
Psicoterapeutaemdr-Luisa-Manca.png

Grazie per l'iscrizione!

Presto riceverai delle fantastiche news utili.

Seguimi anche sui miei canali social!

dott.ssa Luisa Manca Maria - psicoterpiaemdr - italia - sardegna
Psicoterapeutaemdr-Luisa-Manca.png

Iscriviti alla newsletter e ricevi delle news utili!