Ansia

Indice dei contenuti

Cosa è l'ansia?

L’ansia è una combinazione di sensazioni sgradevoli che include paura, apprensione, preoccupazione, agitazione ed è accompagnata spesso da sintomi fisici quali palpitazioni, nausea, dolori al petto, respiro affannato, sudorazione insonnia etc. relative a uno stimolo ambientale di qualunque tipo (stressogeno/traumatico) con scarsa capacità di adattamento da parte della persona che si traduce in una forma di stress prolungato.

L'agorofobia

L’agorafobia è l’ansia che si verifica quando ci si trova in un luogo pubblico o affollato, dal quale è difficile una potenziale fuga o l’aiuto potrebbe non essere prontamente disponibile. È caratterizzato dalla paura che in queste situazioni possano verificarsi un attacco di panico o sintomi simili al panico. Gli individui con agorafobia, quindi, si sforzano di evitare tali situazioni o luoghi. 

L'ansia da condizione medica

Questo disturbo d’ansia è dovuto a una condizione medica include sintomi di ansia intensa o panico direttamente causati da un problema di salute fisica. L’ansia per la salute è quando passi così tanto tempo a preoccuparti di essere malato, o di ammalarti, che inizia a prendere il sopravvento sulla tua vita.

L'ansia da separazione

L’ansia da separazione presenta generalmente fin da bambini e può proseguire nell’età adulta; la persona può mostrare resistenza o ansia al momento di lasciare la propria casa o le persone alle quali è particolarmente attaccato (genitori, parenti, marito).

L'ansia generalizzata

Il disturbo d’ansia generalizzato include ansia persistente ed eccessiva e preoccupazione per attività o eventi, anche problemi ordinari e di routine. La preoccupazione è sproporzionata rispetto alla circostanza reale, è difficile da controllare e influisce su come ci si sente fisicamente. Si verifica spesso insieme ad altri disturbi d’ansia o depressione.

L'ansia indotta da sostanze

Il disturbo d’ansia indotto da sostanze è caratterizzato da sintomi di ansia intensa o panico che sono il risultato diretto dell’abuso di droghe, dell’assunzione di farmaci, dell’esposizione a una sostanza tossica o dell’astinenza da droghe.

L'ansia sociale

L’ansia sociale (fobia sociale) comporta alti livelli di ansia, paura ed evitamento delle situazioni sociali a causa di sentimenti di imbarazzo, autocoscienza e preoccupazione di essere giudicati o visti negativamente dagli altri. È un problema comune che di solito inizia nell’adolescenza. Può essere molto angosciante e avere un grande impatto sulla tua vita. Per alcune persone migliora quando invecchiano per altre persone invece, non va via senza trattamento.

L'ansia indotta da farmaci

Abbiamo disturbo d’ansia di questo tipo solo dopo l’assunzione di un farmaco o l’intossicazione da una sostanza o quando si ha l’astinenza da una sostanza. Non tutti i farmaci e sostanze possono sviluppare ansia nella persona. Tuttavia l’assunzione di farmaci come antidepressivi e ansiolitici possono creare questa tipologia di disturbo.

Il disturbo di panico

l disturbo di panico comporta episodi ripetuti di sentimenti improvvisi di intensa ansia e paura o terrore che raggiungono un picco in pochi minuti (attacchi di panico). Potresti avere sensazioni di morte imminente, mancanza di respiro, dolore al petto o un cuore accelerato, palpitante o martellante (palpitazioni cardiache). Questi attacchi di panico possono portare a preoccuparsi che si ripetano o ad evitare situazioni in cui si sono verificati.

La fobia specifica

La Fobia specifica è la paura e l’ansia per una particolare situazione, oggetto o animale. La paura provoca l’ansia e reazioni comportamentali di evitamento in misura sproporzionata rispetto al rischio o al pericolo reali. La fobia spesso è collegata a traumi subiti dalla persona. Sono caratterizzate da grande ansia quando si è esposti a un oggetto o situazione specifica e dal desiderio di evitarlo. Le fobie provocano attacchi di panico in alcune persone.

Il mutismo selettivo

l mutismo selettivo è una costante incapacità dei bambini di parlare in determinate situazioni, come la scuola, anche quando possono parlare in altre situazioni, come a casa con familiari stretti. Ciò può interferire con la scuola, il lavoro e il funzionamento sociale. Il Mutismo selettivo colpisce prevalentemente i bambini ed è caratterizzato dall’incapacità di parlare in alcuni contesti sociali nonostante lo sviluppo e la comprensione del linguaggio siano nella norma.

Quando rivolgersi a un medico

È consigliabile chiedere aiuto se:

  • Ti senti come se ti stessi preoccupando troppo e sta interferendo con il tuo lavoro, le tue relazioni o altre parti della tua vita
  • La tua paura, preoccupazione o ansia ti turbano e sono difficili da controllare
  • Ti senti depresso, hai problemi con l’uso di alcol o droghe o hai altri problemi di salute mentale insieme all’ansia
  • Pensi che la tua ansia possa essere collegata a un problema di salute fisica
  • Hai pensieri o comportamenti suicidi: se questo è il caso, cerca immediatamente un trattamento di emergenza

Le tue preoccupazioni potrebbero non scomparire da sole e potrebbero peggiorare nel tempo se non cerchi aiuto. Consulta il tuo medico o un fornitore di servizi di salute mentale prima che la tua ansia peggiori. È più facile da trattare se ricevi aiuto in anticipo.

Altra possibile soluzione

Puoi provare a superare l’ansia con il training autogeno.

Il Training Autogeno sono una serie di files audio che propongono una tecnica di rilassamento efficace per la riduzione dei livelli di ansia e di stress e per la loro gestione.

Articoli correlati

attaccamento- dott.ssa luisa manca - capitolo 2- psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 2

Attaccamento

Per parlare di personalità dobbiamo per prima cosa soffermarci sull’attaccamento che è la fase precedente per la formazione della personalità. è la fase in cui si formano i primi legami. Questi ultimi condizioneranno anche quelli futuri.

Leggi Tutto »
Personalità - dott.ssa luisa manca - capitolo 3
Capitolo 3

Personalità

La personalità descrive i modelli unici di pensieri, sentimenti e comportamenti che distinguono una persona dagli altri.

Leggi Tutto »
Pensiero - dott.ssa luisa manca - capitolo 4 - psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 4

Pensiero

Il pensiero nel disturbo d’ansia. Il pensiero è come un individuo recepisce un determinato evento stressante.

Leggi Tutto »
trauma - dott.ssa luisa manca - capitolo 5 - psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 5

Trauma

Il trauma è quell’evento che definiamo una ferita dell’anima. Cioè una situazione che può accadere da un momento all’altro e che va a sconvolgere la nostra vita.

Leggi Tutto »
Sintomi e soluzioni - dott.ssa luisa manca - capitolo 6 - psicoterapiaemdr (1)
Capitolo 6

Sintomi e Soluzioni

In questo capitolo puoi scoprire i sintomi e le soluzioni per poter gestire al meglio l’ansia e lo stress.

Leggi Tutto »
Dott.ssa Luisa Manca - PsicoterapiaEMDR - non solo ansia (1)
Psicoterapeutaemdr-Luisa-Manca.png

Grazie per l'iscrizione!

Presto riceverai delle fantastiche news utili.

Seguimi anche sui miei canali social!

dott.ssa Luisa Manca Maria - psicoterpiaemdr - italia - sardegna
Psicoterapeutaemdr-Luisa-Manca.png

Iscriviti alla newsletter e ricevi delle news utili!