Files Audio e SBL

La Dott.ssa M.Luisa Manca è autrice di una collana di 12 Files Audio di Training Autogeno prodotti in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento efficace per la riduzione dei livelli di ansia e di stress e per la loro gestione.
Lo stress, come sappiamo, è una minaccia per la salute e per il benessere e produce una serie di effetti nocivi, tra cui ansia, insonnia, irritabilità, mal di testa, stanchezza diffusa, che il Training Autogeno permette di prevenire, ridurre ed eliminare.
Tali tecniche di rilassamento vengono efficacemente utilizzate per raggiungere un buon equilibrio energetico psico-fisico, spesso minato dai conflitti interpersonali della vita quotidiana.

Pertanto il Training Autogeno si configura come:
-un ottimo strumento di autocontrollo;
-un ottimo strumento di gestione dello stress;
-un ottimo strumento di gestione del dolore;
-uno strumento efficace per il miglioramento del riposo notturno;
-uno strumento efficace per il raggiungimento di un ottimale equilibrio energetico mente-corpo.

Letteralmente training significa “allenamento” ed autogeno “che si genera da sé” (in seguito a un corso guidato da un terapeuta esperto): non un allenamento che permetta di acquisire nuovi tipi di comportamento, né che consenta di apprendere nuove abilità, ma che faccia emergere dagli strati più profondi della personalità -a livello psicosomatico- la calma e il riequilibrio neurovegetativo già presenti in ogni individuo.
La tecnica del Training Autogeno prevede un apprendimento preliminare di alcune posizioni corporee (seduto, posizione del cocchiere o sdraiato), che possano facilitare la successiva acquisizione degli esercizi di rilassamento.

Il Training Autogeno consta di una serie di esercizi standard che si riferiscono a sei distretti fisiologici: muscolare, vascolare, cardiaco, respiratorio, addominale e cefalico.
Questa tecnica di rilassamento, pertanto, ha molteplici scopi: da un lato si propone di ottenere un controllo muscolare e viscerale e il raggiungimento di uno stato soggettivo di benessere fisico e mentale.
Attraverso una corretta acquisizione della pratica del T.A. si giunge alla modificazione di alcuni parametri fisiologici necessari per fronteggiare le più tipiche reazioni di stress, tensione e ansia.
Con il Training Autogeno si impara ad avere più sicurezza e fiducia, ad essere più calmi e distesi e a scaricare meno le tensioni sui vari organi, ottenendo efficaci interventi  sui disturbi psicosomatici.

Chiunque, quindi, può trarre beneficio dal T.A.; i settori di applicazione di questa tecnica sono molteplici, dallo sportivo a quello clinico e terapico. Questa tecnica di rilassamento psico-fisico è particolarmente per le persone che per motivi diversi  sostengono dei ritmi di vita molto accelerati e stressanti.

Lo stress, come sappiamo minaccia la salute e il benessere e produce una serie di effetti nocivi (come ansia, insonnia, irritabilità, mal di testa, stanchezza diffusa, ecc.), che un esercizio di rilassamento permette di prevenire, ridurre ed eliminare. Il Training Autogeno viene applicato nella medicina preventiva e psicosomatica, in psichiatria, nella preparazione al parto, in campo sportivo e scolastico.

E’ ormai accertato che il Training Autogeno produce benefici nel ridurre i livelli di ansia, nel riequilibrare la tensione emotiva e psicosomatica, nel rilassamento della muscolatura liscia, striata e nella regolarizzazione del battito cardiaco. È indicato quindi nella terapia post-infartuale a carico del miocardio, post ischemica, post ictale ed a seguito di trauma cranico.

SBL (STIMOLAZIONE BILATERALE ALTERNATA)
Associare al Training Autogeno la stimolazione bilaterale alternata propria del metodo di psicoterapia EMDR, comporta un ottimale apprendimento dello stesso,una più efficace e veloce evocazione del Posto al sicuro/calmo, identificabile in un contesto naturale scelto dalla persona (mare, campagna/montagna, neutro/musica); le frasi, le immagini, le emozioni e le sensazioni corporee che la persona ha imparato ad evocare e sentire seguendo la voce della guida , vengono così ad essere rinforzate da molti set brevi di stimolazioni bilaterali alternate (stimolazioni bilaterali alternate uditive-pausa-stimolazioni bilaterali alternate uditive) che rendono altresì ottimale il condizionamento alla distensione psico-fisica.

Per ascoltare il percorso di T.A. con SBL si consiglia l’utilizzo di cuffie; inoltre è consigliabile apprendere il percorso in tre tempi per avere  il tempo necessario di assimilare gli esercizi.

  1. nella prima settimana è meglio fermarsi dopo l’esercizio del respiro, quindi dopo 7/10 gg aggiungere l’esercizio del calore e del plesso solare e dopo successivi 7/10 gg fare tutto l’esercizio per intero. Per terminare l’esercizio bisogna seguire le istruzioni del libretto di T. Autogeno che accompagna il file.

Attualmente al Santa Maria Bambina è in corso attività di ricerca sul trattamento di Psicoterapia breve effettuata con il Training Autogeno con SBL e senza SBL  applicato in pazienti con Gravi Cerebrolesioni Acquisite nella fase di recupero della consapevolezza; il campione testato per Disturbi d’ansia o Depressione viene rivalutato a fine trattamento  e dopo tre mesi per valutare quanto sia efficace il trattamento.
I campioni della ricerca  con GCA sono  posti a confronto con un gruppo di controllo  senza patologie neurologiche che manifestano gli stessi disturbi d’Ansia e Depressione. In totale le persone sottoposte alla ricerca sono 45.

La ricerca vuole verificare quanto è indicato un trattamento di Training di autodistensione psico-fisica associato con la Stimolazione Bilaterale Alternata su un paziente complesso quale è il GCA che manifesta disturbi cognitivi (attenzione, concentrazione, memoria etc.), comportamentali ed emotivi.
La ricerca intende verificare quanto è utile il File Audio con SBL (Stimolazione Bilaterale Alternata) per un buon apprendimento del percorso.

 

Centro Psicoterapia EMDR- Dott.ssa Manca Maria Luisa.

Comments are closed.